info@wemoveon.eu
PEC: wemoveon@mypec.eu

Progetto

Città Accessibili

“Città Accessibili” è un progetto che nasce dalla necessità di dare un servizio d’informazione semplice, rapido su mappa relativo a percorsi e luoghi accessibili della città.
E’ rivolto a tutti, residenti, turisti e alle persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive, persone anziane e genitori con bimbi in passeggino.
Si può accedere tramite il sito web al link:
QUESTO PROGETTO E` IN STATO DI SVILUPPO
l progetto è sviluppato in via sperimentale sulla città di Venezia Centro Storico e prevede di estendersi ad altre città italiane.
L’app raccoglie un insieme di informazioni relative alla mobilità: dai trasporti, ai luoghi di interesse, dagli hotel ai ristoranti, che ad oggi sono sparse in siti diversi e difficilmente reperibili, e probabilmente non aggiornate.
Permette di risolvere in modo veloce e attendibile le richieste degli utenti, la cui visita nella città risulterebbe difficoltosa e dispendiosa in termini di tempo e fatica.
L’app informa quali ostacoli o barriere architettoniche si incontrano lungo il percorso e indica l’esistenza di rampe permanenti e temporanei sui ponti; nel caso che la destinazione non sia accessibile propone un percorso alternativo.
Ogni itenerario è contrassegnato dalla lunghezza e dal tempo di percorrenza.

I contenuti visionabili nell’app sono:

  • PERCORSI ACCESSIBILI
  • PONTI ACCESSIBILI / PONTI NON ACCESSIBILI
  • FERMATA DEL TRASPORTO PUBBLICO / TAXI ACCESSIBILI /
  • ALILAGUNA
  • MUSEI Scheda informazioni e accessibilità
  • FARMACIE
  • CINEMA
  • TEATRI
  • GIARDINI PUBBLICI Scheda informazioni ed accessibilità
  • BAGNI PUBBLICI
  • TERMINAL BUS/TRAM/STAZIONE FERROVIARIA
  • PARCHEGGI AUTO Scheda informazioni ed accessibilità
  • ITINERARI PIU’ RICHIESTI
INFORMA in tempo reale sulla presenza di rampe temporanee e percorsi accessibili utilizzabili anche con l’acqua alta.
L’app presenta una sezione dedicata alle notizie trasmesse in diretta per essere sempre aggiornati sul reale stato della viabilità cittadina e su condizioni meteo particolari.
FA SCOPRIRE il territorio grazie ad informazioni dettagliate sull’accessibilità di monumenti, musei, sedi culturali e ricreative, chiese e luoghi di culto, attività ricettive, ristoranti, negozi, botteghe di artigiani, centri sanitari, servizi, giardini.

ACCOMPAGNA gli utenti verso strutture ricettive, ristorative e servizi di prossimità accessibili a destinazione, indicandoti il percorso più adatto alle tue esigenze ed abilità motorie grazie alla funzione navigatore.
Il GPS non prende bene? non ti perderai! L’app può fornirti una mappa specifica e dettagliata per seguire il percorso proposto anche senza il segnale GPS.
SUGGERISCE il mezzo di trasporto più adatto grazie ad informazioni accurate su orari, tempi di percorrenza ed itinerari delle varie linee in tempo reale, oltre a dare indicazioni fondamentali sull’accessibilità e raggiungibilità delle fermate.

Sempre aggiornati 

Una città complessa non presenta una
situazione costante, riceverai delle notifiche riguardo
l’interruzione dell’accessibilità di un tratto di percorso.


Fa bene a te, fa bene alla tua città:

Benefici per la Comunità:
Tutti potranno godere appieno della città e guadagneranno sconti (benefit card) da usare in molti negozi, ristoranti ed attività turistiche.
Ognuno potrà conoscere in tempo reale qual è la propria impronta ecologica e scegliere di conseguenza comportamenti intelligenti e rispettosi dell’ambiente.
Benefici per le Attività Economiche:
Ristoranti, hotel, negozi, botteghe artigianali che aderiscono, possono acquisire nuovi clienti più informati e interessati ai prodotti offerti.
Grazie all’incontro intelligente fra domanda ed offerta, ci sarà un immediato ritorno economico con una migliore occupazione e maggior soddisfazione dei clienti.
Benefici per le Amministrazioni:
Gli Enti Pubblici potranno sostenere un turismo consapevole basato sulla mobilità adatta a ciascun utente in base alle loro capacità fisiche ed ai loro reali interessi culturali, artistici, sportivi, commerciali e gastronomici.
Si potrà migliorare la distribuzione dei flussi turistici all’interno della città, favorendo e sviluppando il turismo sostenibile con itinerari alternativi.

Supporta il progetto Accessible City


Santa Croce, 2333 30135 - Venezia (VE) 
P.IVA 04574430270 • Rea VE-429108

Contatti

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner